TrioBiotix 360
  • Benvenuti
  • Guida e informazioni
  • TrioBiotix 360
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / La guida TrioBiotix 360

Funzioni della flora batterica intestinale

Gennaio 19, 2021/in La guida TrioBiotix 360/da Triobiotix staff

Le principali attività del microbiota intestinale riguardano la digestione degli alimenti e di alcune componenti del cibo che arrivano nell’intestino, il controllo della proliferazione di potenziali agenti dannosi e la sintesi e l’assorbimento di nutrienti e altre sostanze utili per il benessere dell’organismo.

Inoltre, i microorganismi che abitano nell’intestino sono fondamentali per la relazione che instaurano con il complesso sistema delle difese immunitarie durante l’intero arco della vita attraverso due azioni molto importanti:

  • allenano le difese dell’organismo a riconoscere elementi estranei;
  • educano il sistema immunitario a riconoscere le sostanze che non rappresentano un pericolo per la salute
https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/01.jpg 667 1000 Triobiotix staff https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/TrioBiotix360-logo-bl.png Triobiotix staff2021-01-19 08:40:572022-02-15 16:33:51Funzioni della flora batterica intestinale

Eubiosi e disbiosi

Gennaio 18, 2021/in La guida TrioBiotix 360/da Triobiotix staff

Il termine eubiosi, composto dai termini greci eu- (buono) e bíos (vita), sta ad indicare una convivenza serena, equilibrata e tranquilla tra microrganismi “buoni” e “potenzialmente cattivi” nel microbiota.

Al contrario nella disbiosi l’equilibrio viene alterato. Le cause dell’alterazione sono molteplici, ad esempio il numero dei batteri benefici presenti nell’intestino può diminuire, i potenziali patogeni possono proliferare e la diversità del microbiota può risultare ridotta.

Lo sapevate che per spiegare la disbiosi è stato tirato in ballo Tolstoj?

 

Un importante lavoro scientifico prende lo spunto dall’incipit del capolavoro Anna Karenina per spiegare la disbiosi.

Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo…

In pratica l’effetto Anna Karenina a livello del microbiota intestinale significa che quando c’è eubiosi tutti gli intestini si somigliano tra loro, se invece c’è disbiosi, ogni intestino patirà un’alterazione diversa. A livello di disturbi le cause e le conseguenze dell’alterazione si moltiplicano.

https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/2.jpg 667 1000 Triobiotix staff https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/TrioBiotix360-logo-bl.png Triobiotix staff2021-01-18 18:04:452022-02-15 16:34:06Eubiosi e disbiosi

Cause di alterazione della flora intestinale

Gennaio 17, 2021/in La guida TrioBiotix 360/da Triobiotix staff

Fra tutte le possibili cause di disbiosi, l’alimentazione è una delle più importanti. Quello che si mangia può portare a modificazioni transitorie della composizione del microbiota, ma alcune alterazioni possono durare nel tempo. Grassi e proteine in eccesso possono essere dannosi, così come una dieta ricca di fibre e amidi è in grado di promuovere un microbiota più ricco e più diversificato.

La composizione della flora intestinale può venire fortemente alterata anche dal consumo di alcol.

Un secondo fattore di alterazione è costituito dai farmaci, anche da quelli di uso comune, come gli antifiammatori non steroidei (FANS), gli antibiotici e gli inibitori di pompa protonica. Questi ultimi costituiscono un esempio classico, gli antibiotici infatti non hanno il radar e, oltre a svolgere la loro azione terapeutica sui batteri responsabili dell’infezione, finiscono sempre per modificare la flora dell’intestino.

Un terzo fattore in grado di influenzare la composizione della flora intestinale e provocare disbiosi è lo stress, inteso sia come problema nervoso che come risposta a sforzo fisico. Al termine di una maratona l’intestino è certamente molto fragile e permeabile all’azione di sostanze potenzialmente nocive, perché il sangue è stato distribuito per molto tempo in altri distretti, soprattutto cuore e gambe.

Infine, la disbiosi può essere causata da altri disturbi intestinali come, ad esempio, gli episodi diarroici.

Disturbi e alterazioni dell’equilibrio intestinale, è nato prima l’uovo o la gallina?

Il celebre paradosso formulato da Aristotele nel quarto secolo AC è uno dei quesiti più vecchi e conosciuti. La domanda gioca sul rapporto causa- effetto.

Nel caso della flora batterica intestinale, distinguere i casi in cui la disbiosi è la causa del problema da quelli in cui ne è una conseguenza non è sempre facile.

Per dare un esempio, prendiamo spunto da un disturbo molto comune come la diarrea. Abbiamo visto come essa possa essere causa di disbiosi, d’altra parte una forte alterazione del microbiota intestinale, caratteristico di certe infezioni intestinali (una per tutte la diarrea del viaggiatore) è sicuramente causa di disbiosi. E allora…

È obbligatorio prenderci cura del nostro intestino; come diceva Ippocrate, padre della medicina, molti disturbi e malattie hanno origine da lì. Un intestino in salute è un tassello importante per il benessere di tutto l’organismo.

https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/3.jpg 667 1000 Triobiotix staff https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/TrioBiotix360-logo-bl.png Triobiotix staff2021-01-17 18:07:032022-02-15 16:34:23Cause di alterazione della flora intestinale

Alcuni rimedi per un intestino sano

Gennaio 16, 2021/in La guida TrioBiotix 360/da Triobiotix staff

Dieta

Seguire una dieta sana ed equilibrata è il primo passo per avere un intestino in salute.

GRASSI. Oltre a eliminare gli eccessi è importante preferire i grassi insaturi a crudo (come l’olio d’oliva e gli omega 3), che favoriscono l’aumento dei batteri utili.

PROTEINE. Gli eccessi di proteine sono da evitare.

FIBRE. Il rischio è di non assumerne abbastanza e non del tipo utile.

CASEINA E PROTEINE DEL LATTE. Potrebbero favorire la proliferazione di lattobacilli.

Tenendo conto di tutti questi aspetti, un modello alimentare ideale per correggere e mantenere un intestino sano è quello offerto dalla dieta mediterranea. Oltre a fornire dosi adeguate di proteine e di grassi di buona qualità, la dieta mediterranea è ricca di fibre e di altre sostanze utili per il benessere della flora intestinale.

Peso corporeo

Per la salute dell’intestino può essere utile anche perdere il peso in eccesso.

La restrizione calorica può modificare positivamente la composizione del microbiota, aumentando la presenza di microorganismi considerati alleati del benessere e riducendo quella di batteri potenzialmente dannosi.

Agendo sulla causa

Quando la causa dei disturbi intestinali è individuabile, la prima misura è rimuoverla.

Per riequilibrare un microbioma alterato dall’assunzione di farmaci, è opportuno consigliarsi con il proprio medico curante e valutare la possibile riduzione o sospensione.

Nel caso in cui la causa è lo stress, è possibile tentare di rimuoverlo utilizzando tecniche di rilassamento e altri approcci utili alla gestione delle situazioni stressanti.

Un aiuto per il benessere dell’intestino può arrivare dall’assunzione di specifici integratori alimentari come probiotici e prebiotici in grado di promuovere l’equilibrio della flora intestinale.

https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/4.jpg 667 1000 Triobiotix staff https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/TrioBiotix360-logo-bl.png Triobiotix staff2021-01-16 18:13:382022-02-15 16:34:44Alcuni rimedi per un intestino sano

Gli alleati per il benessere dell’intestino

Gennaio 15, 2021/in La guida TrioBiotix 360/da Triobiotix staff

Probiotici, prebiotici e simbiotici… i meccanismi su cui si fondano i loro benefici possono essere diversi, ma il risultato a cui mirano è lo stesso: arricchire la flora di microorganismi intestinali la cui presenza è associata a benefici per la salute umana.

Probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi che, consumati in quantità adeguate, producono un effetto sulla salute di chi li assume. In effetti il loro nome spiega tutto: pro- (in favore di) e bíos (vita), probiotico significa infatti “in favore della vita”.

Oltre che sotto forma di supplementi, i probiotici possono essere assunti negli alimenti, come ad esempio lo yogurt e il latte.

Come agiscono i probiotici?

I probiotici agiscono sulla microflora batterica autoctona incrementando il numero di batteri benefici e riducendo la popolazione di microrganismi potenzialmente patogeni. I probiotici inoltre agiscono sull’ecosistema intestinale stimolando i meccanismi immunitari e non immunitari della mucosa entrando così in competizione con i patogeni potenziali.

Dei probiotici è importante sapere che…

Per dare un reale contributo al benessere dell’intestino è necessario che i batteri probiotici giungano vivi all’intestino, in questo modo possono colonizzare l’intestino e svolgere la loro attività.

I probiotici più utilizzati e studiati sono i lattobacilli e i bifidobatteri ed esistono numerose evidenze della loro efficacia in numerosi disturbi intestinali.

Tra le numerose preparazioni in commercio, quelle multiceppo, costituite cioè da probiotici di specie diverse e/o ceppi diversi della stessa specie, sembrano essere quelle più utili per la salute dell’intestino.

Perché scegliere un probiotico multiceppo?

Aumenta la probabilità che l’utilizzo si traduca in benefici concreti per la salute di chi lo assume; non tutti rispondono allo stesso modo all’assunzione di probiotici e utilizzare probiotici differenti aumenta la probabilità di ottenere benefici da almeno uno dei ceppi assunti

Aumenta lo spettro degli effetti benefici ottenibili mediante la sua assunzione, un singolo ceppo probiotico può comportare alcuni benefici mentre la combinazione fra più ceppi dotati di azioni differenti può aumentare il raggio d’azione del prodotto

Quanti batteri probiotici assumere e per quanto tempo?

In realtà non è ancora chiaro quale debba essere la quantità di batteri probiotici vivi da assumere, ma sembra che dosi più alte possano avere maggiore efficacia.

 

Prebiotici

I prebiotici non sono microrganismi che possono vivere nell’intestino, ma sostanze di cui i probiotici possono nutrirsi, il loro scopo è quindi far arrivare nell’intestino sostanze in grado di favorire la crescita di microorganismi alleati della salute.

Tipici esempi di prebiotici sono le fibre di cui sono ricche frutta, verdura e cereali integrali.

L’assunzione di prebiotici ha effetti positivi sul microbiota intestinale non solo promuovendo la crescita dei batteri «buoni», ma anche producendo metaboliti potenzialmente protettivi per la funzionalità gastrointestinale, come ad esempio Acidi grassi a corta catena e peptidi antimicrobici.

E’ importante sottolineare che per preservare l’equilibrio intestinale non è sufficiente agire sul microbiota, migliorandone la composizione quali-quantitativa, ma è altrettanto strategico promuovere l’integrità della barriera intestinale, modulare l’infiammazione e garantire una corretta risposta immunitaria.

 

https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/05.jpg 667 1000 Triobiotix staff https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/TrioBiotix360-logo-bl.png Triobiotix staff2021-01-15 15:44:442022-02-15 16:35:05Gli alleati per il benessere dell’intestino

Preservare la salute prendendosi cura dell’intestino

Gennaio 14, 2021/in La guida TrioBiotix 360/da Triobiotix staff

Conoscere la composizione del microbiota intestinale permette di valutarne l’impatto sulla salute fornendo uno strumento chiave per pianificare un corretto approccio nutrizionale e terapeutico finalizzato a preservare o migliorare lo stato di salute.

Wellmicro® Gut Test offre l’analisi molecolare quali-quantitativa del microbiota intestinale, in termini di composizione e struttura funzionale, utilizzando le più moderne analisi genetiche della Next Generation Sequencing (NGS).

Wellmicro® Gut Test è l’unico sistema di analisi del microbiota intestinale che vanta un brevetto di metodo per l’interpretazione del dato microbiologico. La complessa analisi dei parametri chiave dell’ecosistema microbico intestinale viene analizzata in maniera dettagliata e, attraverso una semplice interpretazione, sottolinea il potenziale impatto sulla salute dell’ospite.

Su queste basi, Wellmicro® Gut Test legge la composizione microbica intestinale e fornisce al professionista gli strumenti chiave per valutare lo stato di salute del paziente e identificare l’approccio alimentare e integrativo personalizzato.

In linea con la più aggiornata letteratura scientifica, infatti, Wellmicro® suggerisce possibili strategie di intervento mirate a correggere le specifiche alterazioni del microbiota intestinale analizzato, con focus su:

  • alimentazione
  • integratori alimentari
  • probiotici

Per saperne di più visita il sito Wellmicro®

https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/6.jpg 667 1000 Triobiotix staff https://triobiotix.com/wp-content/uploads/2022/02/TrioBiotix360-logo-bl.png Triobiotix staff2021-01-14 16:36:512022-06-17 13:23:18Preservare la salute prendendosi cura dell’intestino

Ultime notizie

Puoi usare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni su TrioBiotix 360

TrioBiotix 360® è un marchio Named S.r.l.
P.IVA 00908310964
C.F. 08440210154
Iscritta al Reg. Imp. MB - REA 1224137
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sui tab a sinistra per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate anche in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy e Cookie Policy

Puoi leggere come trattiamo i dati personali nella nostra pagina dedicata:

Privacy Policy

Cookie Policy

Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi